Giancarlo Maci S.r.l. è un’azienda di lunga esperienza nel settore delle attrezzature per vetrerie, in particolare specializzata nella produzione di macchinari per la movimentazione del vetro.
Dopo anni di specializzazione nel settore la ditta Maci offre soluzioni su misura per lo stoccaggio e la movimentazione del vetro piano e anche grazie all’ausilio di Glassfilm S.r.l. l’installazione e vendita di pellicole per vetri in edilizia pubblica e residenziale-commerciale.
CLASSIFICATORI
I classificatori sono macchine modulari ad altissimo grado di personalizzazione che hanno lo scopo di favorire lo stoccaggio di lastre di vetro riducendo enormemente gli spazi. Questi sono composti da telai mobili che scorrono su rotaie adeguatamente dimensionate, che si compattano tra loro e permettono attraverso la gestione dell’operatore di creare lo spazio per le operazioni di carico/scarico. In questo modo tutto il materiale stoccato occupa circa 1/3 dello spazio richiesto dai tradizionali sistemi. I diversi tipi di classificatori vengono prodotti in base alla tipologia di lastra di vetro.
L’azienda Giancarlo Maci permette di personalizzare questi macchinari in base alle necessità del cliente.
CARRELLI PORTA VETRO
Altra attrezzatura importante per una vetreria o un’azienda di produzione serramenti è il carrello
porta-vetro, che permette appunto di spostare le diverse lastre di vetro in tutta comodità e soprattutto senza alcun rischio. Questi carrelli sono caratterizzati da una struttura robusta in tubolare d’acciaio verniciato a polvere e trattato con antiruggine e con un sistema rapido di bloccaggio sicuro del carico.
Dati Tecnici:
- Dimensioni massimo ingombro: mm 2.000 x 1.000/1.100 x H 1.750/2.000
- Altezza utile: mm 1.600 oppure mm 2.000
- Profondità pedana di carico per lato: mm 300/350
- Portata: Kg 1.000
CARROPONTI E GRU
Il carroponte è una macchina che ha un’importanza fondamentale nell’ambito della logistica di magazzino. Ha difatti il compito di sollevare e spostare velocemente materiali molto pesanti e ingombranti, spesso anche fragili come nel caso del vetro, all’interno di spazi più o meno ristretti. Questi sono caratterizzati da movimenti rettilinei limitati lungo tre assi, per mezzo di una particolare tipologia di gru. Ne esistono di diverse tipologie e la loro configurazione è variabile a seconda dell’uso a cui lo strumento è destinato: lo scopo è sempre quello di velocizzare e rendere più sicure le operazioni di magazzino ma variano le modalità di installazione e le dimensioni.
C’è poi la gru carroponte, che rappresenta semplicemente la combinazione fra gli elementi tipici di un carroponte e una gru, vale a dire un braccio manovrabile.
AGEVOLAZIONI FISCALI
Grazie alla collaborazione tra AISEM e ICIM SpA è possibile supportare le imprese nell’accesso al piano Transizione 4.0 per l’acquisto di tecnologie moderne ed efficienti nell’ambito dell’intralogistica.
AISEM è l’associazione di categoria che, all’interno di ANIMA Confindustria, riunisce la migliore imprenditoria nazionale per la costruzione e la distribuzione delle macchine ed impianti per movimentazione e sollevamento dei materiali, dalla logistica di processo alla logistica di produzione e di magazzino. Obiettivo principale di ANIMA è quello di offrire alle imprese competenze, conoscenze e servizi ad alto valore aggiunto.
Il piano Transizione 4.0 nasce come strategia quindi per sostenere le nostre industrie a compiere tutti i passi necessari per rimanere al pari dei grandi paesi europei e mondiali, e permettere ad aziende di ogni dimensione di realizzare mirati ed intelligenti investimenti guardando al futuro. Per ulteriori informazioni è possibile scaricare questa guida che fornisce indicazioni più chiare a riguardo.
Quest’anno inoltre sono diverse le agevolazioni fiscali riconfermate dallo Stato. Se ad esempio devi ristrutturare casa puoi ancora approfittare dell’Ecobonus per compiere un grande passo verso tutti quegli obiettivi legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Con i nuovi impianti domotici è possibile semplificare la gestione degli spazi domestici limitando gli sprechi e di conseguenza agevolando una riduzione delle bollette. È bene quindi approfittare di tutte queste agevolazioni fiscali sfruttando il passaggio al mercato libero cosi da effettuare la scelta migliore tra i diversi fornitori; contattando il servizio clienti e chiedendo un preventivo per allaccio o voltura. Cosi come per i nostri macchinari lo stesso vale se si vuole eventualmente trovare e possedere una vantaggiosa offerta internet proposta dai diversi operatori di telefonia. In questo modo si potranno controllare tutti gli impianti domotici tranquillamente da remoto.
agevolazioni fiscali industria, attrezzatura movimentazione vetro, macchinari per vetrerie, macchine per vetri, movimentazione vetro macchine, stoccaggio vetri